POTOCKA – Blu

6.100,00

Il vaso POTOCKA è la nuova proposta della collezione 2025 di Giberto Venezia. Realizzato in vetro di Murano e impreziosito da foglia d’argento bruciata a caldo per un incredibile effetto specchiato, si distingue per la sua forma irregolare e sempre diversa, grazie alla natura della lavorazione a soffio.

Disponibilità: attualmente in produzione
Spedizione: variabile
Dimensione: circa Cm 28 x 20 (variabili)
Materiali: Vetro di Murano
Peso: 5/6 kg
COD: VOL01-000-008-2-1-2 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Il vaso Potocka è la nuova proposta della collezione 2025 di Giberto Venezia.
Realizzato in vetro di Murano e impreziosito da foglia d’argento bruciata a caldo per creare un incredibile effetto specchiato, è unico nella sua forma irregolare e sempre diverso grazie alla natura della lavorazione a soffio.

Giberto Valenti Gonzaga Arrivabene racconta:
«Durante una visita a casa di una mia amica a Parigi, sono rimasto colpito da un vaso specchiato della sua collezione. Da lì è nata l’idea di esplorare la tecnica per realizzarlo, ed è così che è nato il vaso Potocka, un nome scelto in onore di sua madre».

Il Designer

La vita di Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga, è visceralmente legata a Venezia. Le memorie infantili, le più belle, sono quelle che si sono formate nelle stanze di Palazzo Papadopoli, tra gli affreschi del Tiepolo e gli affetti familiari.
“Nei miei primi ricordi Venezia aveva altri colori. Era più cupa, drammatica, distrutta, profondamente romantica. Bellissima. Non c’era la luce di oggi, più scintillante, forse, ma meno poetica”.

Lavorazione a Mano

Ogni singolo pezzo nasce da uno schizzo di Gibi fatto ad acquerello su carta lucida: “Quando vedo qualcosa che mi ispira o un oggetto che mi piace, lo disegno e lo rielaboro. Poi si passa alla realizzazione”.
Il vetro, materiale principale nelle collezioni, viene lavorato a Murano.

Ogni bicchiere, ogni specifico oggetto viene soffiato dai maestri vetrai nelle fornaci veneziane.

Giberto porta loro i suoi acquarelli e li discute per perfezionare il progetto, verificarne la fattibilità, e apportare eventuali modifiche. Una volta realizzata la forma desiderata, viene il momento della decorazione.